L'evento si svolgerà presso il Teatro Quirino "Vittorio Gassman"


Descrizione storico-artistica

Da Wikipedia

Teatro Quirino Vittorio Gassman Il teatro Quirino venne costruito nel 1871 per volere del principe Maffeo Sciarra, che decise di affidare il progetto all'architetto Giulio De Angelis, assistito dal collega Francesco Marra (o Morra). Il luogo prescelto era all'interno delle proprietà del principe, un palazzo a ridosso della fontana di Trevi. Approfittando della perdita della città da parte dello Stato Pontificio, l'organizzazione degli spettacoli teatrali non era più soggetta ad alcun tipo di limitazione: il principe Maffeo Sciarra pensò di costruire uno stabile teatrale pubblico, in modo da avviare un'attività redditizia.
Concepito interamente in legno, venne eretto in una sola giornata. Vi si rappresentavano principalmente pulcinellate ed operette, indirizzate comunque ad un pubblico del ceto medio borghese. Il nome del teatro, Quirino, ricordava la toponomastica e la mitologia di Roma, legandosi al nome del colle (il Quirinale) ed al dio Quirino.
eatro Quirino Vittorio GassmanA causa della necessità di creare un'arteria di comunicazione tra via del Corso e fontana di Trevi, nel 1882 si rese necessario lo smantellamento della struttura lignea e la ricostruzione, in muratura, del teatro a pochi metri di distanza dalla locazione originaria: il progetto, sempre affidato al De Angelis, donò al teatro una sala a ferro di cavallo e due ordini di palchi: la struttura era metallica, ornata da colonnine di ghisa in stile neoclassico. Nel 1898, a compimento dei lavori, gli interni del teatro vennero riccamente ornati con drappi, velluti e stucchi dorati, creando un'atmosfera elegante e raccolta. La produzione cambiò, portando l'opera lirica ed il balletto all'interno del Quirino.
eatro Quirino Vittorio Gassman Nel 1914, Marcello Piacentini cambiò volto al teatro, portando la linea estetica più vicina al futuro razionalismo architettonico. Venne aggiunto un terzo ordine di palchi (grazie all'abbassamento della platea) e costruito un tetto apribile. Piacentini, tuttavia, modificò sostanzialmente anche gli interni ma solo con un secondo intervento, nel 1954, dove lasciò inalterata la cubatura esterna dello stabile ricavandone però anche spazi per gli uffici dell'Ente Teatrale Italiano, che dal 1946 ne aveva preso la gestione diretta. I palchi vennero quasi tutti eliminati per lasciare posto a gradinate a sbalzo, aumentando al capienza totale del teatro a 990 posti: il teatro venne adeguato alle nuove normative per la sicurezza in materia di teatri e dotato di nuovi impianti scenici, di ventilazione e di riscaldamento. Inoltre, si costruì una pensilina ancora oggi esistente, tipica degli edifici per spettacolo. L'inaugurazione del teatro ristrutturato si ebbe il 13 ottobre 1955.


Il Teatro Quirino intitolato a Vittorio Gassman

Da www.teatro.it del 24/09/2004

Vittorio Gassman La compagna: "Sono contenta che Vittorio sia tornato a casa" - "Questa è la casa di Vittorio, il suo camerino l'ha visto sudare, essere felice, e questo palcoscenico l'ha mostrato al suo pubblico". Lo ha affermato Diletta D'Andrea, compagna del grande Vittorio Gassman e madre di Jacopo, durante la cerimonia di presentazione del teatro "Quirino Vittorio Gassman", intitolato al grande Mattatore. "Sono contenta che Vittorio sia tornato a casa, oggi lui è qui - ha aggiunto - è veramente grande l'emozione e la felicità che provo in questo momento".
Il teatro Vittorio Gassman, già teatro Quirino, è stato inaugurato oggi da Domenico Galdieri, presidente dell'Eti, Ente teatrale italiano, da Walter Veltroni, sindaco di Roma, da Giuliano Urbani, ministro per i Beni e le attività culturali, e da Gianpaolo Sassi, presidente dell'Inps, ente proprietario dell'immobile in cui sorge il teatro. Il progetto, che ha avuto fin dall'inizio come promotore il giornalista Maurizio Costanzo, rappresenta "un momento epocale per la storia dell'Eti - ha spiegato Domenico Galdieri, presidente dell'ente - Finalmente è stato inaugurato il teatro Quirino a uno dei più grandi attori del secolo scorso, un personaggio che ha rivoluzionato, insieme al grande regista teatrale Giorgio Strehler, il modo di fare teatro e la linea interpretativa del teatro italiano". [...]
"Il teatro Quirino ha scandito la carriera di Vittorio, che vi ha incominciato a lavorare fin dal '45 con Visconti, poi con Salvini, Squarzina, fino agli 'Shakespearè degli anni '80. Questo - ha concluso il primo cittadino di Roma - è solo un riconoscimento, per la gratitudine che tutti noi gli dobbiamo". "Vittorio Gassman è talmente grande, che l'idea di dedicargli un teatro gli è dovuta, è quasi naturale, che sia avvenuta - ha affermato Giuliano Urbani, ministro per i Beni e le Attività Culturali, presente alla cerimonia d'inaugurazione del teatro [...].

Mappa


Visualizzazione ingrandita della mappa